SANT’ELENA SANNITA

Sant’Elena Sannita negli anni trenta del ‘900 si caratterizzava come un piccolo comune in cui le strade erano dissestate e difficilmente percorribili per raggiungere i paesi più vicini.
Gli spostamenti avvenivano quasi sempre a piedi o, per i più fortunati, con biciclette o carrette a trazione animale. Date le condizioni poco favorevoli per mandare avanti la famiglia, il sant’elenese che aveva capacità di arrotare forbici e coltelli, iniziò a cercare fortuna spostandosi con la propria mola, montata su un semplice carretto spinto a braccia. In particolare a Roma i sant’elenesi, conosciuti oramai come arrotini, si dividevano le varie zone di lavoro spostandosi con biciclette aventi una piccola mola posta sul telaio.

{
Per incrementare il proprio guadagno, l’arrotino  iniziò a vendere talchi e schiume da barba, esponendo nelle vetrine dei loro piccoli negozi vasetti di brillantina, scatolette di sapone da barba, pennelli da barba e lozioni per i capelli. Da questo momento il sant’elenese iniziò a svilupparsi sempre più come profumiere e lasciò solamente a pochi il lavoro di arrotino.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Oggi Sant’Elena Sannita è conosciuta come il paese dei profumieri e ospita il Museo del Profumo

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

IL MUSEO DEL PROFUMO

Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900′) racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni.

RIETI

Una città di “nicchia” da scoprire in tutta la sua interezza, in quel binomio tra storia e natura che la caratterizzano rendendola appassionante agli occhi di ogni turista, poliedrica in tutte le sue sfaccettature e vanitosa delle proprie bellezze, con una qualità di vita a misura d’uomo per godere di ogni ricchezza di questo straordinario territorio che offre in ogni ogni stagione emozioni diverse, lasciando un segno di appartenenza nel cuore di chi visita questi luoghi affascinanti che tanto hanno da raccontare. Centro geografico d’Italia, Rieti è una città dalle mille risorse. Piccolo gioiello racchiuso tra le mura medievali del XIII secolo e le acque limpide del Fiume Velino, il centro storico di Rieti è una raccolta di bellezze storiche, culturali, architettoniche e naturali tutte da visitare. 

{
Dai palazzi signorili, passando per quelli del potere fino all’architettura religiosa, il tutto accompagnato dal panorama mozzafiato regalato dai paesaggi verdeggianti che circondano la nostra città, Rieti ti accoglie in un tour alla scoperta del bello.

DAL 1936

Profumeria con make-up, pelletteria e coltelleria, con l’immancabile servizio professionale di affilatura

PROFUMERIA & MAKE-UP

PELLETTERIA

COLTELLERIA